L’ attività di validazione (prova di adattabilità o Fit Test) per tutti i respiratori a tenuta sul volto, indipendentemente dall’attività svolta.

Nel 2018 è stata pubblicata la norma italiana UNI 11719, che riguarda la selezione, l’uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) delle vie respiratorie.

La norma UNI 11719 descrive un approccio sistematico della gestione DPI per le vie respiratorie: la scelta, l’addestramento, la formazione all’uso e infine la manutenzione.

Secondo tale norma, una volta scelto il corretto l’APVR, è necessario effettuare una prova di adattamento del facciale aderente (Fit Test) su ogni portatore.

Legge 215 del 17 dicembre 2021

A partire dal 21 Dicembre 2021, per i respiratori (APVR), ovvero i DPI per la protezione delle vie respiratorie, si deve fare riferimento alla norma UNI 11719:2018 che prevede nuovi criteri di scelta, uso e manutenzione e che introduce l’attività di validazione – prova di adattabilità o Fit Test – per tutti i respiratori a tenuta sul volto, indipendentemente dall’attività svolta.

Per la legge bisogna applicare la norma UNI 11719:2018.

Il Fit test è l’unico strumento in grado di dimostrare se il DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) fornito dal Datore di lavoro ha una tenuta corretta sul viso del lavoratore. Consente, inoltre, di valutare l’addestramento all’uso corretto dei DPI.

Quest ultimo è un obbligo del Datore di lavoro, come indicato dall’art. 77, comma 5, D. Lgs.81/08. Il DPI deve essere adeguato, corretto per il rischio presente e idoneo a fornire un’adeguata protezione al lavoratore che lo indossa.

É importante tener conto di alcuni fattori specifici legati al lavoratore, come per esempio:

  • Idoneità fisica
  • Caratteristiche del viso
  • Occhiali
  • Lenti a contatto
  • Accessori NON DPI
  • Interazione con altri DPI

Quali fattori possono compromettere la tenuta dell’APVR sul viso del singolo lavoratore?

Sono molti i fattori che possono compromettere la tenuta dell’APVR

  • variabili individuali, come la forma e la dimensione del viso
  • variabili comportamentali come la barba, i baffi, gli occhiali, piercing e cicatrici
  • variabili tecniche, come la necessità di indossare allo stesso tempo più DPI, quali occhiali di sicurezza, cuffie, caschi. o
  • molto semplicemente il modo di indossare il dispositivo.

La non aderenza di un APVR al viso di chi lo indossa può compromettere notevolmente la protezione, consentendo il passaggio dei contaminanti presenti nell’aria ambiente.

Il fit test è, quindi, una procedura che consente di verificare la tenuta del dispositivo APVR sul viso del singolo lavoratore considerando tutte le possibili variabili individuali (forma e dimensione del viso, presenza di barba o baffi, piercing, occhiali, cicatrici, modo di indossare e tenere il dispositivo, etc).

Il Fit Test può essere svolto con due modalità: fit test qualitativo, fit test quantitativo.

FIT TEST QUALITATIVO

Un Fit Test qualitativo (QLFT) può essere utilizzato solo per facciali filtranti e semimaschere (con filtri antiparticolato o combinati).

IL QLFT è un test con risultato Riuscito/Non riuscito che fa affidamento sui sensi dell’utente per provare agenti di test approvati. Quelli predominanti sono

  • Saccarina (sapore dolce): può testare respiratori con filtro antiparticolato di qualsiasi cla
  • Bitrex® (sapore amaro); può testare anche respiratori con filtro antiparticolato di qualsiasi classe.

Ciascun metodo QLFT si serve di sette esercizi, eseguiti per 1 minuto ciascuno:

  • Respirazione normale
  • Respirazione profonda.
  • Spostamento della testa da un lato all’altro
  • Alzare e abbassare la testa.
  • Piegamento sulla vita.
  • Leggere/parlare a voce alta.
  • Respirazione normale ancora una volta.

FIT TEST QUANTITATIVO

Un Fit Test quantitativo (QNFT) può essere utilizzato per qualsiasi respiratore aderente. Prevede l’utilizzo di uno strumento per misurare le perdite intorno al volto e produce un risultato numerico chiamato Fit Factor.

Esistono tre protocolli di test QNFT comunemente accettati:

  • L’aerosol generato utilizza un aerosol non pericoloso, come il sale comune (NACI) generato una camera di test.
  • Il contatore dei nuclei di condensazione (CNC) utilizza l’aerosol ambientale e non richiede una camera di test.
  • La pressione negativa controllata (CNP) utilizza un test che crea un vuoto bloccando temporaneamente l’aria. (Esiste anche un quarto metodo, che è una versione abbreviata di questo.)

Per i respiratori a semimaschera è richiesto un Fit Factor pari almeno a 100, mentre per un respiratore facciale completo a pressione negativa occorre un Fit Factor di almeno 500 (Stati Uniti) o 2.000 (Regno Unito).

In sintesi, il Fit Test è assolutamente importante per la reale tutela del lavoratore!

ICON SNC è il partner perfetto per effettuare presso la tua azienda la prova di adattabilità obbligatoria (Fit Test) per tutti i dispositivi a tenuta sul volto, eseguiti con differenti metodologie in funzione della Tipologia.

Richiedi maggiori informazioni!

Leggi qui la Sintesi INAIL: Conoscere il rischio_Agenti chimici_Sintesi norma UNI 11719_rev11_03_2021

DUVRI e DVR sono le sigle che indicano i due più importanti documenti in ambito di sicurezza sul lavoro con il fine di valutare e gestire i rischi. Ma in che cosa si differenziano?

DUVRI e DVR sono due documenti utilizzati in ambito lavorativo per gestire la sicurezza sul luogo di lavoro, ma si riferiscono a concetti leggermente diversi.

Ecco le principali differenze tra DUVRI e DVR:

DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze):

Scopo: Il DUVRI è finalizzato a valutare i rischi derivanti dalle interferenze tra le diverse attività che si svolgono contemporaneamente in un cantiere o in un ambiente di lavoro complesso.

Contenuto: Contiene l’analisi dei rischi derivanti dalle attività concomitanti di più aziende o soggetti coinvolti in una stessa area di lavoro.

Obbligo di Redazione: È obbligatorio redigere il DUVRI quando più datori di lavoro operano nello stesso luogo e vi sono rischi di interferenza tra le attività.

DVR (Documento di Valutazione dei Rischi):

Scopo: Il DVR è finalizzato a identificare, valutare e gestire i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in un determinato ambiente di lavoro.

Contenuto: Contiene la valutazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro e le misure di prevenzione adottate per eliminarli o ridurli al minimo.

Obbligo di Redazione: È obbligatorio redigere il DVR per tutte le aziende con almeno un dipendente. È uno strumento fondamentale per la gestione della sicurezza sul lavoro.

In sintesi, mentre il DUVRI è specifico per situazioni in cui più imprese operano contemporaneamente nello stesso luogo, il DVR è un documento generale di valutazione dei rischi che tutte le aziende devono redigere per garantire la sicurezza dei propri lavoratori. Entrambi i documenti sono fondamentali per la gestione della sicurezza sul luogo di lavoro e per adempiere agli obblighi normativi.

Continua a seguirci per altre informazioni…

Un parapetto anticaduta è un dispositivo di sicurezza che ha lo scopo di impedire la caduta dall’alto. I parapetti, che possono essere sia provvisori sia permanenti, rientrano nella categoria dei dispositivi di protezione collettiva e permette a tutti i lavoratori di lavorare in totale libertà senza quindi la necessità di collegarsi a dispositivi di ancoraggio ma in totale sicurezza. Questo dispositivo non ha un limite di numero di operatori ma protegge chiunque sale in copertura.

La scelta del parapetto anticaduta corretto dipende da diversi fattori, tra cui l’ambiente in cui sarà installato, le normative locali sulla sicurezza e il tipo di lavoro o attività che verrà svolto.

Normative locali: Verifica le normative e i regolamenti locali sulla sicurezza, poiché possono esistere requisiti specifici per l’installazione di parapetti anticaduta. Assicurati che il prodotto che stai considerando soddisfi o superi tali normative.

Tipo di ambiente: Considera l’ambiente in cui verrà utilizzato il parapetto. Ad esempio, se è destinato a un cantiere edile, potrebbe essere necessario un parapetto robusto e resistente alle intemperie. Se è per un’area interna, potrebbe essere richiesto un design più estetico.

Materiale: I parapetti anticaduta possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui acciaio, alluminio, acciaio inossidabile o plastica. La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche del luogo e dalla resistenza richiesta. L’acciaio è spesso preferito per la sua robustezza, ma in alcune situazioni, come in ambienti corrosivi, l’acciaio inossidabile potrebbe essere più adatto.

Design e configurazione: Esistono diversi tipi di parapetti anticaduta, tra cui modelli fissi, pieghevoli o retrattili. Il design deve essere adattato alle esigenze del luogo e del lavoro. Assicurati che il parapetto sia facile da installare e da utilizzare.

Altezza: La normativa può stabilire l’altezza minima richiesta per i parapetti anticaduta. Assicurati di rispettare questi requisiti per garantire una protezione efficace.

Compatibilità con altri dispositivi di sicurezza: Se stai utilizzando altri dispositivi di sicurezza, come linee vita o sistemi di ancoraggio, verifica che il parapetto sia compatibile con tali dispositivi e che possa essere integrato in modo sicuro.

Manutenzione: Considera la facilità di manutenzione del parapetto. Un parapetto anticaduta dovrebbe essere regolarmente ispezionato e manutenuto per garantire la sua efficienza nel tempo.

Certificazioni e conformità: Verifica se il parapetto ha certificazioni o marcature che attestino la sua conformità alle normative di sicurezza.

Contattaci per assicurarti di scegliere il parapetto anticaduta più adatto alle tue esigenze specifiche.