Pubblicati da ICON2020

Le tipologie di elmetti di sicurezza

Gli elmetti di protezione sono vari ed efficienti nel loro ruolo, dai caschi da cantiere al casco da lavoro con visiera, ne esiste uno per ogni attività. Il casco antinfortunistico, chiamato anche casco di protezione o elmetto di sicurezza, è un elemento indispensabile per la salvaguardia del lavoratore, ma non solo. Si tratta di un […]

Il lavoro su fune è sicuro?

Tecnicamente il metodo è sicuro e il sistema si basa su una doppia sicurezza: posizionamento (fune di lavoro) con protezione anticaduta (fune di sicurezza). I lavori in quota su fune sono un approccio sempre più diffuso, in particolare nel settore dell’edilizia. Tuttavia, se da un lato consentono di ridurre i costi e raggiungere luoghi di […]

OPEN DAYS IN SAFETY

Due giorni di Open Days, il 12 e il 13 aprile. L’evento avrà lo scopo di mostrare e far provare con mano le novità in ambito safety. Gli specialisti del lavoro in quota e negli spazi confinati, insieme ai loro partner tecnici, mostreranno e faranno provare dal vivo, tecniche e prodotti innovativi. In collaborazione con […]

Cosa valutare nell’acquisto dei DPI?

I dispositivi possono essere validi, di alta qualità e costosi, ma se non sono adeguati a chi li deve indossare, non li useranno perché rappresenteranno un ostacolo nel loro lavoro. I DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l’obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la […]

Installatore di sistemi di ancoraggio permanenti, pubblicata la UNI 11900/2023

Pubblicata la normativa sull’installatore di sistemi di ancoraggio permanenti, tra cui linea vita per tetti Con la norma UNI 11900:2023 (in vigore dal 16 febbraio 2023), UNI definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità degli installatori dei sistemi di ancoraggio. L’attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio è articolata in tre livelli: base, […]

Formazione e utilizzo PLE

Piattaforme Lavoro Elevabili: scopri quali corsi di formazione seguire e come ottenere l’abilitazione PLE Le piattaforme aeree o PLE (Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili) sono strumenti imprescindibili per quei lavori che richiedono di raggiungere altezze considerevoli in tutta sicurezza: la potatura degli alberi, un intervento mirato sulla facciata di un edificio, la manutenzione delle linee […]

Imbracature di sicurezza: per lavorare senza rischi

L’utilizzo di un’imbracatura di sicurezza è indispensabile in diverse situazioni. Ovviamente si pensa immediatamente all’ambito dell’edilizia, ma deve essere indossata anche da chi lavora in ambienti confinati o svolge attività di salvataggio. Le imbracature di sicurezza sono dei sistemi di arresto caduta utili a prevenire gli incidenti quando si lavora in alta quota o all’interno […]

CHI SCEGLIE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE?

A chi spetta la scelta di quale attrezzatura deve essere indossata come protezione individuale dpi? I DPI, dispositivi di tipo individuale, vanno assegnati a ogni singolo lavoratore, per lo svolgimento di una o più attività durante il suo turno lavorativo. Ma chi sceglie i DPI? Questo è un punto molto importante, perché indica con precisione […]

La valutazione dei rischi: fasi e documenti utili

La valutazione dei rischi è la prima misura generale di tutela dei lavoratori La valutazione dei rischi consiste nella valutazione dei rischi esistenti per la salute e la sicurezza dovuti ai pericoli nel luogo di lavoro ai quali tutti i lavoratori sono esposti. La valutazione dei rischi inoltre costituisce una base per la gestione della […]

Quanto è importante il soccorso industriale?

La normativa vigente (D.Lgs 81/08 art.18 e 43) assegna al datore di lavoro la responsabilità di evacuare il lavoratore colto da malore o infortunato da qualsiasi luogo in cui si sia verificato l’evento. È evidente come una formazione che prevenga gli infortuni debba essere affiancata da un servizio aziendale in grado di operare efficacemente anche […]